Il fuoriclasse del Brasile Neymar ha dichiarato che i mondiali del Qatar nel 2022 saranno gli ultimi a cui parteciperà per una “questione di testa”, ovvero la difficoltà nel gestire la pressione.
Per molti il calciatore è il lavoro dei sogni, anche se si sentono sempre più spesso storie di sport nelle quali gli atleti mostrano segnali di evidenti difficoltà mentali. D’altra parte, gli sportivi sono uomini e donne proprio come noi ed è da questo parallelismo – tanto retorico quanto vero – che nasce la nostra riflessione: come mai Neymar ha più difficoltà a gestire la pressione a 30 anni rispetto che a 20? e come mai un calciatore dovrebbe limitare la sua carriera – già ridotta rispetto ad altri lavori – per difficoltà mentali?
Dopesick, una recensione psicologica
/in Articoli di Siamo Matti Così, Recensioni, Video dalle dirette/da SiamoMattiCosiDopesick è una serie TV prodotta nel 2021 nella quale si affronta la “storia vera” della dipendenza dal farmaco Oxycontin, un oppioide per la gestione del dolore cronico, e di come questo farmaco negli Stati Uniti abbia creato un problema sociale di enormi dimensioni negli ultimi decenni. La serie tv mostra anche la grandezza del disagio sociale, manifestato ad esempio anche dall’aumento di rapine e omicidi legati alla ricerca compulsiva del farmaco da parte di chi ne è diventato dipendente, attraverso il racconto del processo che ha giustificato la condanna dei vertici della causa farmaceutica: le loro azioni sono state giudicati colpevoli di aver commercializzato il prodotto omettendo i rischi.
Il Professore: come riscattare la figura del narcisista con 3 semplici mosse
/in Articoli di Siamo Matti Così, Recensioni/da SiamoMattiCosi#spoileralert Si è conclusa la Casa di Carta, serie tv Netflix seguita da milioni di telespettatori in tutto il mondo: termina con l’apoteosi del Professore che scopre di portare avanti il suo piano per pura gloria personale. Questo è il “finale spiegato” della Casa di Carta, ovviamente da un punto di vista psicologico.
Adozioni e transizioni: il ruolo dello psicologo
/in Video dalle dirette/da SiamoMattiCosiL’adozione rappresenta una scelta psicologica importante che genera una transizione, ovvero un passaggio da una condizione di coppia ad una condizione genitoriale. Partendo da una notizia relativa all’adozione tramite madre surrogata in Ucraina in seguito a cui il neonato è rimasto poi in standby, ci siamo chiesti quanto sia importante un lavoro psicologico durante una transizione del ciclo di vita.
Dove è finita Peng Shuai?
/in Articoli di Siamo Matti Così, Video dalle dirette/da SiamoMattiCosiUn breve confronto su dove è finita Peng Shuai e sulle complicazioni emotive di prendere posizione contro chi è più forte.
Neymar e il Brasile: come gestire una pressione mondiale?
/in Articoli di Siamo Matti Così/da SiamoMattiCosiIl fuoriclasse del Brasile Neymar ha dichiarato che i mondiali del Qatar nel 2022 saranno gli ultimi a cui parteciperà per una “questione di testa”, ovvero la difficoltà nel gestire la pressione.
Per molti il calciatore è il lavoro dei sogni, anche se si sentono sempre più spesso storie di sport nelle quali gli atleti mostrano segnali di evidenti difficoltà mentali. D’altra parte, gli sportivi sono uomini e donne proprio come noi ed è da questo parallelismo – tanto retorico quanto vero – che nasce la nostra riflessione: come mai Neymar ha più difficoltà a gestire la pressione a 30 anni rispetto che a 20? e come mai un calciatore dovrebbe limitare la sua carriera – già ridotta rispetto ad altri lavori – per difficoltà mentali?
Squid game: Serve essere matti per partecipare ad un gioco mortale?
/in Articoli di Siamo Matti Così, Recensioni, Video dalle dirette/da SiamoMattiCosiMolti spettatori di Squid Game probabilmente avranno pensato che “questi Coreani che giocano ad un gioco mortale devono essere tutti matti”. Ma serve essere matti per partecipare ad un gioco mortale? Il gioco del calamaro in realtà non è un gioco, ma un’esperienza terribile che racconta le fragilità di un paese e dei suoi cittadini più fragili.
Montemagno e i video usciti male
/in Articoli di Siamo Matti Così/da SiamoMattiCosiUn articolo dell’8 ottobre 2021 di Open racconta le accuse di sessismo nei confronti di Montemagno per un video pubblicato sui suoi social in cui parla di come sarebbe opportuno che le donne si promuovessero online.
Giornata Mondiale della salute mentale 2021: “salute mentale in un mondo ineguale”
/in Articoli di Siamo Matti Così/da SiamoMattiCosiIl tema del 2021 della giornata mondiale della salute mentale è stato collegato alle disuguaglianze nell’accesso ai servizi di salute mentale
Le ambiguità del victim blaming il caso di Barbara Palombelli
/in Articoli di Siamo Matti Così, Video dalle dirette/da SiamoMattiCosiBarbara Palombelli è stata accusata di fare victim blaming per una frase su un reato discusso durante una puntata di Forum. Ma il victim blaming è un fatto serio, non si dovrebbe accusare qualcuno con leggerezza. Forse la conduttrice stava frettolosamente intavolando un discorso complesso che non ha spiegato. Proviamo a spendere due parole sulle ambiguità del victim blaming.
La casa di carta, una recensione psicologica
/in Articoli di Siamo Matti Così, Recensioni/da SiamoMattiCosiRecensione psicologica de “La casa di carta” per riscoprire le imprese della banda del Professore, tra effetti speciali, conflitti armati e conflitti con amati.